
IT49
Il forno non funziona:
• Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia collegato all’alimentazione elettrica.
• Spegnere e riaccendere il forno per verificare se l’inconveniente persiste.
La porta è bloccata:
• Spegnere e riaccendere il forno per verificare se l’inconveniente persiste.
•IMPORTANTE: durante l’operazione di autopulizia, la porta rimane bloccata. Aspettare che si sblocchi automaticamente (vedere il paragrafo “Ciclo pulizia dei forni con
funzione pirolisi”).
Il programmatore elettronico non funziona:
• Se sul display viene visualizzata la lettera “ ” seguita da un numero, contattare il Servizio Assistenza più vicino. Specificare in tal caso il numero che segue la
lettera “ ”.
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base dei punti descritti in “Guida ricerca guasti”.
2. Spegnere e riaccendere l’apparecchio per verificare se l’inconveniente persiste.
Se dopo i suddetti controlli l’inconveniente permane, contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Indicare sempre:
• una breve descrizione del guasto;
• il tipo e il modello esatto del forno;
• il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola Service sulla targhetta matricola), posto sul bordo interno destro della cavità del forno (visibile a
porta aperta). Il numero Assistenza è riportato anche sul libretto di garanzia;
•il vostro indirizzo completo;
• il vostro numero di telefono.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una
corretta riparazione).
Esterno del forno
IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se, inavvertitamente, uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con l'apparecchio,
pulirlo subito con un panno umido in microfibra.
• Pulire le superfici con un panno in microfibra umido. Se molto sporche, aggiungere all'acqua qualche goccia di detersivo per i piatti. Asciugare con un panno
asciutto.
Interno del forno
IMPORTANTE: non utilizzare spugne abrasive, pagliette o raschietti metallici. Il loro impiego, col tempo, potrebbe rovinare le superfici smaltate e il
vetro della porta.
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo (ad
esempio, cibi con un elevato contenuto di zuccheri).
• Usare detergenti specifici per la pulizia del forno ed attenersi alle indicazioni del produttore.
• Pulire il vetro della porta con detergenti liquidi specifici. Per facilitare la pulizia della porta è possibile rimuoverla (vedere MANUTENZIONE).
• La resistenza superiore del grill (vedere MANUTENZIONE) può essere abbassata (solo in alcuni modelli) per pulire la parete superiore del forno.
NOTA: durante le cotture prolungate di alimenti con un elevato contenuto di acqua (pizza, verdure ripiene ecc.), si può formare condensa all’interno
della porta e sulla guarnizione. A forno freddo, asciugare con un panno o una spugna.
Accessori:
• Immergere immediatamente gli accessori in acqua e detersivo per piatti immediatamente dopo l’uso, avendo cura di maneggiarli con guanti da forno se sono
ancora caldi.
• I residui di alimenti si possono eliminare facilmente con una spazzola o una spugna.
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA
PULIZIA
AVVERTENZA
- Non usare pulitrici a getto di vapore.
- Procedere alla pulizia del forno solo dopo averlo lasciato raffreddare.
- Prima di interventi di manutenzione scollegare il forno dalla rete elettrica.
Komentarze do niniejszej Instrukcji